GAMBAS, il visual BASIC di Linux

Nei primi anni ’80 del secolo scorso ho fatto la conoscenza con il linguaggio BASIC con cui si programmava il Commodore VIC20 che avevo acquistato per avviare all’informatica i miei figli e devo dire che mi ci sono appassionato, abituato come ero a lavorare su main fraim utilizzando programmi fatti da altri, su console o su postazioni di lavoro in time sharing.
Per cui devo dire che, più che per i mei figli, che, in realtà sul VIC20 ci giocavano soltanto, il BASIC è stato il primo linguaggio di programmazione per me.
Da lì è nata una mia particolare simpatia per questo linguaggio e, prima che Linux e il software libero mi conquistassero, devo dire che ne ho conosciuto tutte le evoluzioni in casa Microsoft, dal BASICA al GWBASIC al QBASIC al VISUAL BASIC.
Ovviamente, una volta convertito a Linux e al software libero, ho apprezzato la comparsa in questo mondo di GAMBAS, un software con cui si poteva fare tutto ciò che si poteva fare con VISUAL BASIC nel mondo Microsoft.
Dal momento che in questo blog ho parlato di tanti linguaggi e mai di questo, ho deciso di rimediare proponendo l’allegato manualetto.

gambas