Scrivere musica con Mup

In questo blog ho presentato due software liberi per scrivere musica e produrre spartiti e partiture musicali partendo da file di istruzioni scritte con la tastiera del computer: Lilypond e ABC.
Si tratta di due coetanei, disponibili dal 1997.
Visto che, nonostante sia sparita dal web l’azienda che lo ha prodotto e reso open source, lo si trova tuttora nel repository di Fedora Linux, mi sento in dovere di richiamare l’esistenza di un altro software di questo tipo, che si chiama Mup (per Music publication) e che ne è il decano, essendo distribuito dal 1995.
Per chi usa Debian e derivati, come Ubuntu, Linux Mint, MXLinux, ecc., prevedendo difficoltà a trovare un installer che funzioni per questi sistemi, ne propongo, nel link sottostante, uno che ho derivato da quello presente nel repository di Fedora, convertendolo da .rpm a .deb.
Perché funzioni anche l’editor incluso nel pacchetto (mupmate) è necessario verificare la presenza di alcune dipendenze, installandole se necessario, utilizzando il seguente comando a terminale
sudo apt install libfltk1.3 libfltk-images1.3 libjpeg62
A Mup dedico l’allegato manualetto, come sempre liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

https://www.vittal.it/programmi/mup_7.0-2_amd64.deb

mup

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *