Rhino Linux: una reinvenzione di Ubuntu

Oltre ad avere derivate così dette ufficiali distribuite da Canonical (Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu, Ubuntu Studio, Ubuntu MATE, Ubuntu Budgie e Ubuntu Kylin) Ubuntu costituisce la base di un’altra quarantina di distribuzioni Linux, tra le quali la più famosa è Linux Mint, manutenute e distribuite da altrettante comunità.
Sono tante, forse fin troppe, ma ciò che proviene dalla libertà è sempre gradito.
Sta di fatto che, come si suol dire, se non è zuppa è pan bagnato.
Alcune si presentano meglio di altre, alcune sono più personalizzabili di altre, alcune richiedono meno potenza elaborativa di altre, alcune sono pensate per fare determinate cose più di altre, ma praticamente fanno tutte le stesse cose più o meno nello stesso modo.
Da alcuni mesi ne circola una che spicca per la propria originalità: Rhino Linux.
Dal momento che questa volta c’è veramente qualche cosa di diverso che richiede un certo spazio per essere illustrato, lo faccio nell’allegato manualetto, liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

rhino_linux

 

Scrivere musica con ABC

In un mio manualetto, intitolato “scrittura”, allegato all’articolo “Software libero per scrivere” del febbraio 2015, che si trova archiviato in questo blog, nel Capitolo 3 ho presentato due formidabili strumenti di software libero per scrivere musica, uno funzionante da riga di comando, Lilypond, il cui utilizzo può essere facilitato da un editor, chiamato Frescobaldi, e l’altro funzionante in modo visuale attraverso ampio uso del mouse in una GUI, Muse Score.
In allegato ad un altro articolo del marzo 2022, intitolato “Latex e la musica” si trova un altro manualetto, intitolato “musica_latex”, dove parlo, tra l’altro, di come si possa utilizzare Lilypond in un contesto Latex per scrivere documenti che parlano di musica.
Come strumento per scrivere spartiti musicali lavorando con testo e tastiera il linguaggio Lilypond, di cui ho presentato le impostazioni di base nei citati manualetti, è di una certa difficoltà, difficoltà ovviamente crescente in proporzione alla complessità degli spartiti da scrivere, ma i risultati sono eccellenti e degni della più alta professionalità tipografica.
Sempre nel mondo del software libero abbiamo un’alternativa a Lilypond, che utilizzando un linguaggio forse un tantino semplificato rispetto a Lilypond, porta a risultati comunque di tutto rispetto, peraltro impiegando risorse risibili: basta infatti avere sul computer un paio di file che complessivamente occupano circa 3 MB.
Sto parlando di ABC notation, cui dedico l’allegato manualetto, che contiene quanto necessario e sufficiente per fare qualche cosa di non troppo difficile, tanto per cominciare.
Al solito, il manualetto è scaricabile, stampabile e distribuibile senza problemi.
abc_notation

Intelligenza artificiale libera

Il 2023, che sta per finire, è stato l’anno in cui si è creata la diffusa consapevolezza dell’esistenza dell’intelligenza artificiale.
Da tempo esistono robot più o meno “intelligenti”, da tempo esistono automobili che correggono lo sterzo se ci avviciniamo troppo alla riga bianca senza avere attivato la freccia, ma, nell’era delle chat, ci voleva un robot che chattasse con noi per dimostrare al di là di ogni dubbio che l’intelligenza artificiale è con noi.
Indubbiamente l’azione dei robot e la correzione dello sterzo possono essere visti come perfezionamenti di automatismi su base meccanica che nulla hanno a che vedere con l’intelligenza artificiale, anche se non è vero.
Ma quando siamo di fronte ad una macchina che risponde a una nostra domanda, ad una macchina che trasmette pensiero, non abbiamo più dubbi che si tratti di intelligenza e persino tendiamo a dimenticare che si tratta comunque di intelligenza artificiale, frutto di elaborazioni in tutto simili a quelle da cui deriva la correzione dello sterzo.
Si scatenano in questo modo discussioni che portano fuori dalla realtà e allarmismi esagerati su ciò che potrà succedere.
Ma non voglio parlare di questo, anche perché c’è chi lo fa meglio di me. Basti leggere il gustosissimo libro, da poco uscito, “In principio era ChatGPT” di Mafe de Baggis e Alberto Puliafito, edito da Apogeo.
Per parte mia, in questo blog dedicato al software libero, vorrei solo presentare alcune realizzazioni di intelligenza artificiale basate su software open source e lo faccio nell’allegato opuscolo, liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

ia_libera

La più grande calcolatrice numerica

Dopo aver presentato il software R, che ho definito la più grande calcolatrice per la statistica, non posso non presentare un altro gioiello del software libero, molto simile a R, che possiamo definire il più grande strumento per il calcolo numerico: la libreria pari abbinata al linguaggio gp.
Con PARI/GP possiamo fare cose che hanno del miracoloso: sapere in un microsecondo quale numero occupa il 728 esimo posto nella serie di Fibonacci, quale è il 424 esimo numero primo, quale è il valore della derivata di una funzione in un certo punto, ecc.
Tutte cose che possiamo fare, con maggiore o minore fatica, con qualsiasi linguaggio di programmazione ma che con PARI/GP troviamo già fatte ed eseguibili con una velocità di elaborazione da record.
A PARI/GP dedico l’allegato manualetto, come sempre liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

pari_gp

Evoluzione delle suite per ufficio

In questo blog ho parlato in più occasioni di alcune componenti delle così dette Suite per ufficio, altrimenti denominate Software di produttività personale e, fedele alle finalità dello stesso blog, di divulgare software libero, mi sono soprattutto concentrato su componenti della suite LibreOffice, che considero la regina della categoria.
Le origini di questi software si trovano all’epoca della nascita dei personal computer all’inizio degli anni ottanta del secolo scorso (1981 per il PC IBM e 1984 per il Mac). Le macchine precedenti, denominate microcomputer (prodotte da Olivetti, Altair, Commodor, Apple, ecc.), non erano all’altezza di utilizzare software di questo tipo.
Dopo anni, almeno un quarto di secolo, nei quali questi software sono stati esclusivamente residenti su singoli computer, con il diffondersi del cloud computing, facilitato dal progredire della qualità delle connessioni sul web, è possibile disporre con sufficiente efficienza di suite per ufficio senza che esse siano residenti sul nostro computer.
Uno dei vantaggi del ricorso a questo, che è uno dei tanti aspetti del cloud computing, è di poter far lavorare in gruppo sullo stesso progetto persone che vivono a chilometri di distanza.
Così oggi abbiamo a disposizione vecchie suite per ufficio che si sono adattate ad essere utilizzate anche online, come Microsoft 365 e LibreOffice online, e nuove suite per ufficio che sono nate proprio per il cloud computing, come Google Workspace, Zoho Office e OnlyOffice.
Quest’ultima, software libero in piena regola, oltre che funzionare in cloud può anche essere parzialmente installata sul computer per lavorare offline.
Dal momento che si presta a portare nel cloud computing senza alcun costo anche dei poveri dilettanti, che è un ottimo software anche per lavorare fuori della nuvola e che è software libero, non posso che presentarlo nel mio blog.
E’ ciò che faccio nell’allegato manualetto, come sempre scaricabile, stampabile e diffondibile senza alcun problema.

onlyoffice

La più grande calcolatrice per la statistica

In questo blog ho presentato molti software con i quali possiamo con relativa facilità eseguire calcoli e produrre grafici statistici: calc di LibreOffice, Python, Gretl, Tcl/Tk, Julia. Tutti software liberi con i quali possiamo fare anche altre cose.
Ma il software libero ci offre anche un prodotto specializzato nel calcolo statistico e che, soprattutto per le cose più sofisticate, facilita ulteriormente il compito.
Si tratta di R.
Nell’allegato manualetto cerco di spiegare di cosa si tratta.
Come sempre il manualetto è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

r

Ancora editor video

Nel novembre del 2018 ho pubblicato su questo blog l’articolo “Pocker di editor video”, con allegato un manualetto in cui presentavo i quattro editor video di software libero che, all’epoca, ritenevo alla portata di dilettanti: Avidemux, Kdenlive, Shotcut e Open Shot.
Si tratta di software abbastanza facili da usare, proprio adatti a dilettanti, ma che sono considerati non all’altezza delle esigenze di professionisti.
Per i professionisti esisteva Cinelerra, tuttavia alquanto bizzarro da utilizzare anche per loro e, pertanto, il software libero soffriva della mancanza di un editor video di livello professionale utilizzabile senza problemi.
Proprio a quel periodo, novembre 2018 appunto, risale tuttavia la prima release di prova di un nuovo editor video, Olive, prodotta da un solo sviluppatore, che già allora prometteva di coprire questa lacuna del software libero.
Di perfezionamento in perfezionamento e allargatosi il team di sviluppo, Olive, con il recente passaggio alla versione 0.2, sembra aver raggiunto l’obiettivo ed essere diventato il miglior editor video professionale nel mondo del software libero.
Tanto da essere perfino apprezzato da un esigente come Moreno Razzoli, che ne tesse le lodi nel video “Linux video editing” che possiamo gustare cercando su YouTube il video UxbEt8pC6IU.
A parte ciò che Olive ha reso possibile fare nell’esperimento “Olive distributed” descritto nel video con lo stesso titolo che troviamo sul sito Morrolinux dello stesso Razzoli, roba da professionisti con la P maiuscola, si tratta di un software che anche un dilettante può accostare senza eccessivo sforzo.
Nel frattempo anche gli altri software si aggiornano: Open Shot è arrivato alla versione 2.6.1 del settembre 2021, Avidemux alla versione 2.8.0 del dicembre 2021, Shotcut alla versione 22.06 del giugno 2022, Kdenlive alla versione 22.08 dell’agosto 2022 e costituiscono ancora un ottimo pocker. Anche Cinelerra ha raggiunto la versione 7.3 del marzo 2021.
Continuando a lasciare Cinelerra ai soli professionisti e tuttora ritenendo valida la presentazione dei quattro software del pocker per i dilettanti a suo tempo prodotta, allego a questo articolo una presentazione di Olive.
Il documento è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

olive

Una scorciatoia per l’HTML

HTML (HyperText Markup Language) è il linguaggio di markup con il quale si creano le pagine che vengono lette dai browser web.
Si tratta dei documenti, così detti ipertestuali, spesso arricchiti da contenuti multimediali e da link per il collegamento immediato con altre parti del testo o con altri documenti, cui ci ha ormai abituati la frequentazione del web, ma che potrebbero con profitto essere utilizzati e scambiati anche al di fuori del web per comunicare in modo vivace e con insuperabile efficacia.
Il linguaggio non è difficile da imparare ma è molto noioso da utilizzare, a causa della necessità di inserire la grande quantità di marcature richieste per dar forma alla nostra comunicazione.
C’é stato pertanto chi lo ha semplificato, inventando linguaggi meno noiosi da utilizzare, come il linguaggio Markdown, e chi ha addirittura escogitato il modo di produrre ricchi documenti ipertestuali senza nemmeno conoscere alcun linguaggio di marcatura.
E’ ciò che si può fare utilizzando un editor, chiamato Abricotine.
A questo portentoso strumento dedico l’allegato manualetto, liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

abricotine

Plain TeX

Nell’allegato “pdf_lyx” al mio articolo “Scrivi e pubblica veri libri”, comparso su questo blog nel novembre 2017, ho presentato un editor con il quale è possibile produrre composizioni tipografiche su file (in formato PDF o altro) aventi tutto lo stile del libro stampato.
Nessun word processor è in grado di rispettare alla perfezione questo stile ma l’editor LyX può farlo grazie al software su cui si basa: il sistema TeX.
Lo chiamo sistema in quanto siamo di fronte ad una nutrita serie di pacchetti software, ciascuno destinato a fare certe cose.
I puristi dicono che l’editor LyX non è vero che rispetti alla perfezione il classico stile tipografico ma che la vera perfezione si realizzi solo utilizzando direttamente il particolare linguaggio del sistema TeX, magari ricorrendo ad una serie di macro-istruzioni che sono raccolte nel linguaggio LaTeX, destinate ad arrotondarne le tante spigolosità.
Io utilizzo ricorrentemente l’editor LyX, con risultati che ritengo ottimi e non mi accorgo di certe finezze.
Una cosa è comunque certa: sia che utilizziamo LyX sia che utilizziamo LaTeX, per fare certe cose, come scrivere caratteri speciali, formule matematiche, ecc. dobbiamo conoscere almeno alcuni comandi che appartengono al linguaggio TeX originario, quello che, per evitare confusione con la sua versione arricchita chiamata LaTeX, si usa chiamare Plain TeX.
Dal momento che con l’avvento di LaTeX nessuno più parla di TeX ho ritenuto utile dedicare ai suoi comandi originari di più ricorrente utilità il manualetto allegato in formato PDF, come sempre liberamente scaricabile, stampabile e distribuile.

plain_tex

Latex e la musica

In questo blog ho parlato di Tex e di Latex in un articolo del novembre 2017, intitolato “Scrivi e pubblica veri libri”, con allegato un manualetto sull’uso di un editor, Lyx, che facilita enormemente l’utilizzo di questi software per produrre testi che abbiano la forma classica dell’editoria cartacea e ne segua i dettami stilistici.
Nel manualetto ho accennato, tra l’altro, a come sia possibile inserire righi musicali in questi testi utilizzando un collegamento che si può instaurare tra il motore Tex e il software di grafica musicale Lilypond attraverso il modulo lilypond-book, limitandomi a descrivere come ciò possa avvenire utilizzando l’editor Lyx.
Non è solo in questo modo, tuttavia, che si può scrivere musica con Latex.
Inoltre quando si scrive di musica non necessariamente ci si limita a righi musicali ma vi sono altre caratteristiche simbologie alle quali si ricorre.
Dal momento che l’argomento non è trattato con la necessaria completezza dalla pur numerosa documentazione che si trova in rete su Tex e Latex, ho ritenuto utile proporre l’allegato manualetto, liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

musica_latex