Nell’allegato in formato PDF “onlyoffice” al mio articolo “Evoluzione delle suite per ufficio” pubblicato su questo blog nel dicembre 2022 ho presentato OnlyOffice.
A quel tempo le utilità di questo software erano sostanzialmente tre: Documento, Foglio di calcolo e Presentazione, in tutto simili agli omologhi che troviamo nelle suite MSOffice, OpenOffice, LibreOffice, ecc.
Ora, per la verità fin dal giugno del 2024, OnlyOffice si è arricchita della funzione Modulo PDF, pensata per creare moduli compilabili in formato PDF, come schemi di contratto, richieste di iscrizione, ecc.
Ho scoperto che utilizzando questa funzione si riesce anche a modificare file PDF e nel manualetto allegato spiego come.
Al solito, il manualetto è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.
Tag: modificare PDF
Software libero per il PDF
Nei miei due recenti articoli su come possiamo scrivere e pubblicare noi stessi ebook (“Scrivi e pubblica i tuoi ebook” del settembre 2017) o veri e propri libri stampati su carta (“Scrivi e pubblica veri libri” del novembre 2017) ho illustrato come il formato PDF si presti egregiamente a questi fini, pur essendo ormai affiancato e, in certi casi, giustamente soppiantato da più flessibili altri formati, come il diffusissimo ePub, meglio fruibili sui ridotti schermi di smartphone e piccoli tablet.
Nei due articoli ho anche presentato due formidabili strumenti del mondo del software libero con i quali possiamo produrre file PDF: LibreOffice e LyX.
Per un più completo panorama su cosa si possa fare con il PDF e con il software libero ho ora ritenuto utile proporre la panoramica che si trova nell’allegato manualetto, in formato PDF, che può essere liberamente scaricato, stampato e diffuso.