Ancora Python su Android

In un mio articolo del giugno 2015, intitolato Python su Android e archiviato in Programmazione su questo blog, ho parlato di come fosse possibile lavorare con Python su Android grazie all’installazione di un layer per l’esecuzione di script di vario tipo, tra cui gli script Python.
Tuttora è possibile fare questo installando le due app indicate in quell’articolo: il layer sl4a, il cui funzionamento è illustrato nel file PDF allegato all’articolo stesso, e il pacchetto Python per Android.
Con quegli strumenti abbiamo la possibilità di creare e utilizzare script Python di varia utilità, avendo tuttavia a disposizione la sola versione Python di base, semplicemente arricchita della libreria per le funzioni matematiche ricorrenti. Non abbiamo invece la possibilità di accedere alla ricchezza delle estensioni descritte nel mio articolo Python per tutti del febbraio 2017, alle funzioni grafiche descritte nei miei articoli Grafica con Python del maggio 2018 e Ancora grafica con Python dell’ottobre 2018 ed alle sofisticazioni descritte nel mio articolo Software libero per data scientists dello scorso mese di aprile 2019: tutti articoli archiviati in Programmazione su questo blog.
Nel frattempo la IIEC di Novosibirsk ci ha regalato una cosa interessante: una app che ci consente di avere Python sul nostro dispositivo equipaggiato Android come – o quasi – se lo stessimo utilizzando su un normale computer equipaggiato Linux, senza più limitazioni, salvo quelle di memoria e di capacità elaborativa del dispositivo stesso.
Il primo rilascio di questa app, che si chiama Pydroid, risale alla fine del 2017 e il più recente, versione 3.01, è del 4 aprile 2019.
Visto che, pur con qualche residuale eccezione, pare che la app abbia superato l’assestamento dei primi rilasci, ne presento le funzionalità nell’allegato manualetto in formato PDF.
Come sempre il documento è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

pydroid

Importante riconoscimento per OpenJDK

Sta per uscire la nuova versione di Android, che sarà la 7, il cui nomignolo avrà l’iniziale N. Pare che non ci siano molti nomi di dolciumi che iniziano per N nella lingua inglese e c’è chi scommette che, per tener fede al nomignolo che richiami un dolciume, Google dovrà ricorrere a “Nutella”, rendendo così omaggio all’inventiva dolciaria italiana. Da buon cremonese mi accontenterei anche di “Nougat”, che è il termine con cui è universalmente conosciuto il torrone.
A parte questa piccola incertezza, è ormai certo, invece, che Android 7 sarà una cannonata e che la piattaforma ufficiale per lo sviluppo delle applicazioni sarà OpenJDK, cioè la versione libera e open source di Java Standard Edition.
La storia della libertà di Java è alquanto intricata.
Creato nei pensatoi della Stanford University ad opera di una equipe guidata da James Gosling, il linguaggio Java venne prodotto dalla Sun Mycrosystem (dove Sun non è il sole ma sta per Stanford University Network). Questa azienda, già nel 2006, prima di essere assorbita dalla Oracle (per la modica cifra di 7 miliardi di dollari), aveva avviato una implementazione libera e open source della piattaforma Java, che assunse presto il nome di IcedTea e che costituisce il germe su cui si è sviluppata l’attuale piattaforma open che, da Java 7 in poi, si chiama OpenJDK ed è distribuita sotto licenza GNU GPL, cioè come software libero.
Parallelamente anche la fondazione Apache aveva avviato la realizzazione di una piattaforma Java open source con il progetto Harmony.
E’ proprio da quando l’IBM, nel 2010, ha abbandonato il sostegno al progetto Harmony unendosi alla Oracle nel sostegno a OpenJDK che quest’ultimo è diventato il riferimento unico del mondo del software libero e lo troviamo di default inserito in tutte le distribuzioni Linux.
OpenJDK sta per Open Java Development Kit ed è il pacchetto necessario per sviluppare applicazioni per computer usando il linguaggio Java. Il pacchetto contiene il sottopacchetto OpenJRE, cioè Open Java Runtime Environment, necessario per far girare sul computer le applicazioni sviluppate con il linguaggio Java. Per chi non è interessato a sviluppare applicazioni Java basta il JRE, che, nella versione Open o nella classica originale della Oracle, comunque gratuita, è bene avere sul computer per poter utilizzare le numerose applicazioni sviluppate in Java che esistono.
La Oracle, pur appoggiando la diffusione della versione open del kit di sviluppo standard, continua a distribuire i pacchetti binari del JDK e del JRE da lei prodotti e protetti da una licenza proprietaria.
Per cui non tutta Java è libera: alcune API (Application Programming Interface) possono essere presenti nel pacchetto originario della Oracle e non essere presenti nel pacchetto open e tutto questo genera pericolose trappole.
La stessa Google, che per sviluppare il primo motore Java a corredo del sistema Android ha fatto affidamento su API Java derivate dal progetto Harmony in itinere, è caduta in una di queste trappole e, pare inavvertitamente, ha utilizzato qualche cosa che non era o non era ancora sotto licenza libera: da qui l’annosa diatriba tra Google e Oracle, arrivata fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti, con alla base la richiesta della Oracle di un indennizzo da un miliardo di dollari.
D’altra parte su OpenJDK, qualche anno fa, erano diffuse voci di inaffidabilità: pare che non funzionasse bene per la costruzione di applicazioni un po’ impegnative. Ma pare anche che col tempo abbia raggiunto un ottimo livello di affidabilità. Ne è una dimostrazione il fatto che Google lo abbia finalmente adottato in pieno; nè possiamo credere che ciò sia avvenuto, come qualche maligno insinua, per fare un dispetto alla Oracle: Android è ormai una cosa molto seria e non se ne può certo giocare la fama per un dispetto infantile.
Allora usiamo anche noi con fiducia OpenJDK.
Se siamo studenti che vogliono imparare o, come nel mio caso, dilettanti hobbisti ne avremo sicuramente a sufficienza, anche nel caso abbia ancora qualche difetto, per i nostri esperimenti.
Per i professionisti valga il fatto che lo ha scelto anche Google e, soprattutto, che il suo utilizzo anche per programmi da mettere in commercio con profitto eviterà all’autore di essere inseguito dalla Oracle.
Nel documento PDF allegato, scaricabile e stampabile, a vantaggio di studenti e hobbisti ho raccolto alcuni suggerimenti sugli strumenti di software libero esistenti per programmare in linguaggio Java, anche per applicazioni Android.

java_android

Basic su Android

Si chiama BASIC! (con un meritato punto esclamativo) e si trova su Google Play.
Sviluppato dal vecchio mago dell’informatica Paul Laughton nell’ambito del settore Dr. Richard Feynman Observatory del suo strano Workshop, il nome completo è RFO-BASIC!, dove RFO richiama il Richard Feynman Observatory: il riferimento spiega, tra l’altro, perché l’icona della app sia costituita da un telescopio.
Se qualcuno vuole visitare il workshop di Laughton, per rendersi conto del personaggio e per leggere qualche aneddoto sulla sua vita, compresa la collaborazione pionieristica con Steve Jobs, può visitare il sito laughton.com/paul/paul.html.
Con questa app possiamo scrivere ed eseguire programmi utilizzando un moderno dialetto del Dartmouth BASIC del 1964 sul nostro tablet o sul nostro telefonino equipaggiati da sistema operativo Android.
Il dialetto, per chi abbia qualche reminiscenza del BASIC che usavamo appena sono comparsi i primi computer domestici, dal glorioso Commodore in poi, è subito utilizzabile: ci ritroveremo il simbolo $ con cui terminare il nome delle variabili stringa, ci ritroveremo il deprecato gosub, ecc.
Poi c’è tutto il resto, tipico del RFO-BASIC!: da quanto serve per programmare applicazioni grafiche, a quanto serve per lavorare con database sqlite, a quanto serve per utilizzare file multimediali, ecc.
All’indirizzo laughton.com/basic/help/De_Re_BASIC!.pdf possiamo trovare e scaricare il manuale del BASIC! in formato pdf, che si chiama De_Re_BASIC!.pdf e contiene tutti i segreti del linguaggio (de re è proprio latino e “de re Basic!” significa praticamente “tutto su BASIC!”).
Le applicazioni Android che costruiamo hanno un aspetto assolutamente professionale e sono contenute in un file con estensione .bas che, grazie alla app BASIC!, possono essere programmate e utilizzate sul nostro apparecchio (la app funge anche da interprete).
Ovviamente siamo in pieno mondo open source e software libero.

Ma non finisce qui.
Se andiamo all’indirizzo rfobasic.com, troviamo un prezioso tutorial scritto da Nick Antonaccio che ci porta per mano ad utilizzare il nostro BASIC!. Il documento si chiama “Learn RFO Basic – The Easiest Way To Create Android Apps”.
Da questo tutorial apprendiamo, con tutti i riferimenti del caso, che con il linguaggio RFO BASIC!, avendo installato Eclipse e le API Android sul PC, possiamo produrre le nostre app su file .apk: apk sta per Android Package e il file .apk è quello che serve per installare una app sul sistema Android, app che, così installata, funziona su Android anche senza che vi sia installato BASIC!. Come dire che, con l’ausilio di un PC attrezzato, possiamo “compilare” le nostre applicazioni programmate in BASIC!.

Sorpresa finale: scopriamo che un certo Nicolas Mougin ha sviluppato alcune utilità per BASIC!, che troviamo all’indirizzo mougino.free.fr/rfo-basic/, tra cui spicca RFO-BASIC! Quick APK (PC), attraverso la quale, partendo da un programma scritto in BASIC!, senza conoscere nulla di Java, di Android e di Eclipse, possiamo sfornare il file .apk: basta che sul PC sia installato, oltre a questo quick-apk.exe, il Java Runtime Environment (JRE).
Purtroppo il Mougin, pur appartenendo al mondo del software libero, deve essere amico di Bill Gates e ci propone solo una versione per Windows dei suoi software.
I linusiani stiano comunque sereni: quick-apk.exe funziona benissimo su Wine. Sullo stesso Wine deve però essere installato anche il Java Runtime Environment per Windows.

Esiste, infine, una versione di Quick APK, BASIC! Quick APK (WiFi), che possiamo scaricare da Google Play, grazie alla quale possiamo installare via WiFi dal PC dove abbiamo prodotto il file APK la nostra nuova applicazione. La quale è comunque installabile dove vogliamo con un collegamento USB (previa abilitazione del nostro sistema Android alle applicazioni di origini sconosciute).

E con questo esempio di produzione di software libero, da Laughton a Antonacci a Mougin e chissà a quanti altri ignoti, buon divertimento con BASIC!

Sarebbe anche bellissimo se ci fosse un volontario che traducesse tutta la documentazione su questa cosa, ora reperibile solo in inglese.

Python su Android

Su un tablet o su uno smartphone equipaggiati con Android è possibile lavorare con il linguaggio di programmazione Python; lavorare nel senso di avere a disposizione la shell di Python e di poter eseguire script Python archiviati sul dispositivo.
Mi si chiederà: per farci che cosa?
Nel mio caso, oltre che per eseguire programmi di calcolo di varia natura da me prodotti (calcoli finanziari, calcoli statistici, calendario perpetuo, ecc.), anche per poter accedere con facilità a database Sqlite (ricordo che Sqlite è integrato nel sistema Android) dove ho catalogato tutte le mie raccolte musicali e di biblioteca, con il vantaggio, tra i tanti, che, potendo controllare istantaneamente sullo smartphone le opere di un certo autore che già posseggo non corro il rischio di acquistare doppioni quando sono in giro per negozi.
Al di là di tutto ciò sta comunque la soddisfazione di poter creare qualche cosa che funzioni persino su un telefonino, divertendosi con quello splendido linguaggio di programmazione che è Python.

Per fare queste cose dobbiamo innanzi tutto procurarci l’applicazione sl4a (scripting layer for android) che è la piattaforma sulla quale possiamo far girare i nostri script. Si dice in giro che questa applicazione sia diventata incompatibile con Android a partire dalla versione 5.0 (Lollipop): non mi pare, visto che su un mio emulatore con Android 5.0.1 (API 21) funziona benissimo. L’ultima versione dell’applicazione, la sl4a_r6 si trova qui.
Dobbiamo poi procurarci l’applicazione Python for Android, che ci consente di installare l’interprete Python. L’ultima versione, Python3ForAndroid_r6 si trova qui.
Entriamo così in possesso dei file sl4a_r6.apk e Python3ForAndroid_r6.apk che dobbiamo installare, nell’ordine, sul nostro dispositivo. Per l’installazione di sl4a è necessario che il dispositivo sia corredato di una SDCard sulla quale verrà automaticamente creata una directory per ospitare gli script.
Con collegamento internet attivo lanciamo l’applicazione Python for Android e, dal menu che compare, scegliamo Installa: dopo qualche minuto di scaricamento, scompattamento e installazione avremo il nostro Python sul dispositivo e lanciando l’applicazione sl4a troveremo elencati gli script Python che si sono installati per dimostrazione ed ai quali potremo aggiungere tutti quelli che produrremo noi.
L’allegato file PDF, scaricabile e stampabile, costituisce un utile prontuario sul funzionamento dell’applicazione sl4a.

sl4a