Scrivere musica con ABC

In un mio manualetto, intitolato “scrittura”, allegato all’articolo “Software libero per scrivere” del febbraio 2015, che si trova archiviato in questo blog, nel Capitolo 3 ho presentato due formidabili strumenti di software libero per scrivere musica, uno funzionante da riga di comando, Lilypond, il cui utilizzo può essere facilitato da un editor, chiamato Frescobaldi, e l’altro funzionante in modo visuale attraverso ampio uso del mouse in una GUI, Muse Score.
In allegato ad un altro articolo del marzo 2022, intitolato “Latex e la musica” si trova un altro manualetto, intitolato “musica_latex”, dove parlo, tra l’altro, di come si possa utilizzare Lilypond in un contesto Latex per scrivere documenti che parlano di musica.
Come strumento per scrivere spartiti musicali lavorando con testo e tastiera il linguaggio Lilypond, di cui ho presentato le impostazioni di base nei citati manualetti, è di una certa difficoltà, difficoltà ovviamente crescente in proporzione alla complessità degli spartiti da scrivere, ma i risultati sono eccellenti e degni della più alta professionalità tipografica.
Sempre nel mondo del software libero abbiamo un’alternativa a Lilypond, che utilizzando un linguaggio forse un tantino semplificato rispetto a Lilypond, porta a risultati comunque di tutto rispetto, peraltro impiegando risorse risibili: basta infatti avere sul computer un paio di file che complessivamente occupano circa 3 MB.
Sto parlando di ABC notation, cui dedico l’allegato manualetto, che contiene quanto necessario e sufficiente per fare qualche cosa di non troppo difficile, tanto per cominciare.
Al solito, il manualetto è scaricabile, stampabile e distribuibile senza problemi.
abc_notation

AV Linux sempre meglio

Con il mio articolo “AV Linux alla riscossa”, pubblicato su questo blog nel marzo 2020, esprimevo il mio compiacimento per la scoperta di un rilascio del sistema operativo AV Linux del 2019 che riscattava un passato in cui quel sistema era pieno di difetti ed era surclassato da Ubuntu Studio e da KXStudio.
Sto parlando dei sistemi a bassa latenza che il mondo Linux mette a disposizione di chi fa multimedialità, soprattutto musica.
Subito dopo la pubblicazione di quell’articolo è stata abbandonata la riproposizione di KXStudio e le perle di questa distro sono confluite nel grande repository Debian, rendendosi disponibili per i due restanti sistemi a bassa latenza Ubuntu Studio e AV Linux, entrambi basati, appunto, su Debian.
Ho parlato di questo in un altro articolo “Benvenuto Ubuntu Studio”, pubblicato su questo blog nel maggio 2020, in occasione del rilascio di Ubuntu Studio 20.4.
Nel frattempo Ubuntu Studio, che ha compiuto i 15 anni di vita nel 2022, ha continuato ad aggiornarsi in parallelo al rilascio delle distro Ubuntu e, proprio alla fine di quel 2020 cui risalgono i citati articoli, ha abbandonato il tradizionale desktop xfce per vestirsi con il desktop KDE: lavorare oggi in Ubuntu Studio è come lavorare nel compianto KXStudio.
Rimane sempre una distro fin troppo ricca, pesante, che occupa oltre 12 GB alla prima installazione e la cui immagine ormai non entra più su un DVD, superando i 5 GB.
Anche AV Linux si è aggiornato e attualmente si chiama AV Linux MX, essendosi appoggiato all’ottimo e scattante sistema operativo Linux MX, basato su Debian, con kernel Linux Liquorix a bassa latenza e desktop xfce.
Dal momento che i creatori della moderna DAW Harrison Mixbus lo hanno scelto come sistema Linux consigliato per i suoi utenti, ne troviamo preinstallata una versione di prova (la Harrison Mixbus è infatti a pagamento).
A differenza di Ubuntu Studio, il software preinstallato è il minimo indispensabile ma gli arricchimenti possibili sono tantissimi, grazie all’agevole accesso al repository Debian attraverso Synaptic.
Dovendo scegliere tra Ubuntu Studio e AV Linux MX, oggi come oggi, sceglierei sicuramente quest’ultimo.

Latex e la musica

In questo blog ho parlato di Tex e di Latex in un articolo del novembre 2017, intitolato “Scrivi e pubblica veri libri”, con allegato un manualetto sull’uso di un editor, Lyx, che facilita enormemente l’utilizzo di questi software per produrre testi che abbiano la forma classica dell’editoria cartacea e ne segua i dettami stilistici.
Nel manualetto ho accennato, tra l’altro, a come sia possibile inserire righi musicali in questi testi utilizzando un collegamento che si può instaurare tra il motore Tex e il software di grafica musicale Lilypond attraverso il modulo lilypond-book, limitandomi a descrivere come ciò possa avvenire utilizzando l’editor Lyx.
Non è solo in questo modo, tuttavia, che si può scrivere musica con Latex.
Inoltre quando si scrive di musica non necessariamente ci si limita a righi musicali ma vi sono altre caratteristiche simbologie alle quali si ricorre.
Dal momento che l’argomento non è trattato con la necessaria completezza dalla pur numerosa documentazione che si trova in rete su Tex e Latex, ho ritenuto utile proporre l’allegato manualetto, liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

musica_latex

TuxGuitar: non solo un sequencer e non solo per chitarristi

In maniera imperdonabile, da appassionato di computer e di chitarra quale sono, non ho mai parlato di un gioiello del software libero pensato per i chitarristi, siano essi alle prime armi ed abbiano la necessità di una guida all’apprendimento, siano essi professionisti che abbiano il desiderio di esplorare rapidamente l’effetto di alcune posizioni diverse dal solito nella composizione di accordi.
Si tratta di TuxGuitar, un software libero gratuito che ha quasi tutte le caratteristiche e le funzionalità del blasonato e costoso software commerciale GuitarPro.
Nella sua icona, ove campeggia un pinguino, e nel nome, che inizia con Tux, rivela il suo legame con il mondo Linux: il pinguino è la mascotte di Linux e Tux è il suo nome, acronimo di Torvalds UniX, in omaggio al creatore di Linux, e, nel contempo, assonante con il termine inglese tuxedo, l’idea di smoking che caratterizza il manto del pinguino.
Ed è infatti nel mondo Linux che è nato TuxGuitar, appunto per rimediare al fatto che il preesistente GuitarPro era, come è, riservato agli utenti Windows e Mac (in verità è stato fatto un tentativo, con la versione 6, di rendere disponibile GuitarPro anche per Linux, ma le versioni precedenti non lo erano e le successive non lo sono più).
TuxGuitar, invece, è pienamente utilizzabile anche su Windows e Mac e chiunque abbia un computer può divertirsi con questo software. Essendo stato programmato in linguaggio Java, unica esigenza è che sul computer sia installato il Java Runtime Environment (JRE).
Per rimediare alla mia sin qui mancata attenzione ed essendomi accorto che la documentazione in lingua italiana scarseggia, ho pensato di fare cosa utile proponendo l’allegato manualetto che illustra le funzionalità di TuxGuitar, che, come si vedrà, è un sequencer come tanti altri, ma non solo, e può essere utile anche a chi ama la musica ma non la pratica con la chitarra.
In formato PDF, è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile, come si usa fare nel mondo del software libero.

tuxguitar

Un sequencer MIDI per principianti

Il mese scorso, parlando di soundfonts, ho dovuto accennare a cosa sia il MIDI, visto che i soundfonts servono per tradurre in suoni le istruzioni contenute in un file MIDI.
Può darsi che qualcuno si sia incuriosito e desideri approfondire la materia, per arrivare lui stesso a produrre un file MIDI.
Su questo blog ho presentato vari strumenti atti allo scopo, strumenti quasi sempre aventi finalità più complesse, come la scrittura di partiture musicali o l’arrangiamento musicale. In proposito rimando all’allegato al mio articolo “Software libero per fare musica” del maggio 2015, archiviato in “Software libero”.
Una sola volta ho parlato di un software che, per chi usa il sistema operativo Windows, ha funzione limitata a quella di sequencer MIDI, peraltro con un funzionamento non del tutto soddisfacente: è avvenuto nel dicembre 2015 con l’allegato all’articolo “Rosegarden come sequencer MIDI”, archiviato in “Computer music”.
In ogni caso si tratta di strumenti concepiti non con la finalità unica e diretta di produrre un file MIDI ma per fare anche altro e si presentano, pertanto, con una varietà di funzioni che possono spaventare il principiante.
Proprio ai principianti – e penso anche a ragazzi alle prime armi con lo studio della musica – suggerisco allora un piccolo software, libero e disponibile per tutti i sistemi operativi, che serve solo per produrre file MIDI e ci consente di farlo in modo estremamente semplice, grazie ad un’interfaccia grafica che guida letteralmente la mano.
Si chiama Aria Maestosa e lo presento nell’allegato manualetto in formato PDF.
Il documento è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

aria_maestosa

 

Benvenuto UbuntuStudio 20 e addio KXStudio

Faccio ancora una volta riferimento all’allegato al mio articolo “Il suono di Linux” del maggio 2017 in cui avevo sommariamente descritto le tre distribuzioni Linux che, essendo basate su un kernel a bassa latenza, erano particolarmente adatte per lavorare con i suoni, l’audio e la multimedialità: UbuntuStudio, KXStudio e AVLinux.
Lo scorso marzo ho avuto modo, nell’articolo “AVLinux alla riscossa”, di descrivere cosa sia successo, da allora, a quest’ultima distribuzione, che si è ripresentata in ricca veste alla fine dello scorso anno.
Ora aggiorno la situazione sulle altre due.
Alla fine dell’appena trascorso mese di aprile, puntualmente con il rilascio di Ubuntu 20.04 LTS “Focal Fossa”, è uscito UbuntuStudio 20.04 in tutta la sua ridondante ricchezza di applicativi, tutti proposti nelle versioni più aggiornate.
E’ invece nel frattempo stata abbandonata la riproposizione della distribuzione di KXStudio, che resta ferma alla versione basata su Ubuntu 14.04 LTS. Chi voglia procurarsi l’immagine ISO di questo gioiello deve andare all’indirizzo https://github.com/KXStudio/KXStudio/releases/. Mi rendo conto che si tratta ormai di una cosa datata, ma funziona ancora benissimo e io la uso tuttora con piena soddisfazione.
Gli sviluppatori di KXStudio continuano comunque a lavorare e mettono a disposizione il software che arricchiva la loro distro a chi lo voglia utilizzare sul proprio sistema operativo, non solo Linux ma, in alcuni casi, anche Windows e Mac OS (come avviene per l’insuperabile audio-plugin host Carla).
Se andiamo all’indirizzo https://kx.studio/ scopriamo questo nuovo modo di fruire di KXStudio.
In particolare, nella pagina Repositories -> About/How-To, possiamo scaricare il pacchetto kxstudio-repos.deb, installando il quale su una distro Ubuntu (da 18.04 in poi) o Debian (da 10 in poi) realizziamo l’unificazione del repository KXStudio con quelli raggiungibili da Synaptic.
In questo modo tutta la ricchezza di KXStudio può confluire su UbuntuStudio e AVLinux, oltre che su altre distribuzioni Ubuntu o Debian.

Qtractor: una DAW per principianti, ma non solo

Su questo blog ho avuto occasione di parlare di alcuni capolavori del software libero per fare musica con il computer.
Con l’articolo “Altra musica sempre con software libero” dell’ottobre 2015 ho presentato LMMS, ideale per la produzione di brani musicali soprattutto con sonorità ed effetti diversi dal solito, disponibile per tutti i sistemi operativi.
Con due articoli, “Rosegarden come sequencer MIDI” del dicembre 2015 e “Rosegarden come DAW” del luglio 2018, ho presentato il software Rosegarden, che per gli utenti Windows funge da ottimo sequencer MIDI e per gli utenti Linux è un’ottima e completa Digital Audio Workstation.
Con l’articolo “Intelligenza artificiale per l’improvvisazione musicale” del settembre 2018 ho presentato il software Impro-Visor, ideale per la produzione di brani musicali improntati all’improvvisazione jazzistica, disponibile per tutti i sistemi operativi.
Di questi software, solo Rosegarden e solo per il sistema Linux è una vera e propria DAW, secondo me la migliore che ci sia, soprattutto sul piano del rapporto tra qualità dei risultati e facilità di uso.
Sempre riservata a chi usa Linux esiste un’altra opportunità, che si chiama Qtractor: nonostante la modestia di chi ha prodotto questo software, che lo definisce “specially dedicated to the personal home-studio”, di fatto è una Digital Audio Workstation che non ha nulla da invidiare alle più blasonate, con il vantaggio di essere abbastanza facile da usare, a portata di volonteroso dilettante.
Nel manualetto allegato, vista la carenza di documentazione in lingua italiana su questa perla, mi propongo di introdurne il suo utilizzo.
Come sempre il documento è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

qtractor

AVLinux alla riscossa

Nell’allegato al mio articolo “Il suono di Linux” del maggio 2017 ho sommariamente descritto le tre distribuzioni Linux che, essendo basate su un kernel a bassa latenza, sono particolarmente adatte per lavorare con i suoni e con l’audio; distribuzioni che, oltre a raccogliere quanto di meglio esiste per il trattamento del suono, offrono tutta una serie di altri strumenti per la grafica e il trattamento del video e costituiscono veri e propri laboratori per la multimedialità.
Delle tre, Ubuntu Studio, KXStudio e AVLinux, quest’ultima risultava la meno consigliabile in quanto la versione 2016 in circolazione a quel tempo presentava alcuni difetti, primo tra i quali quello di essere legata alla versione 1 del server audio Jack e di non essere adatta ad una convivenza pacifica tra la versione 2 di Jack, quella ormai corrente all’epoca, con l’altro server audio Pulseaudio: il tutto risolvendosi in inspiegabili mutismi del nostro sistema.
Peccato, perché AVLinux ha dalla sua il pregio di essere una distribuzione direttamente basata su Debian, molto leggera e scattante, con comportamento della massima efficienza anche su macchine vecchiotte e poco dotate.
A quasi tre anni di distanza mi sono imbattuto nella versione AVLinux del 2019 (AVLinux 2019.4.10), il cui ultimo aggiornamento è del 3 dicembre del 2019, che è tutt’altra cosa: conserva tutti i pregi e non ha più alcun difetto.
Ci possiamo procurare l’immagine ISO del sistema (file isotester-avl64-2019.4.10.iso per la versione a 64 bit o isotester-avl32-2019.4.10.iso per la versione a 32 bit) all’indirizzo http://www.bandshed.net/avlinux/.
Si tratta dell’ultima versione disponibile anche a 32 bit in quanto, da qui in poi, verranno rilasciate solo versioni a 64 bit. L’attuale versione a 32 bit non funziona comunque su computer UEFI.
Se qualcuno ha un vecchio computer a 32 bit provi a risuscitarlo caricandovi il sistema operativo AVLinux: troverà modo di divertirsi. Il sistema operativo in quanto tale è leggerissimo. Ovviamente se le risorse hardware sono limitate non possiamo pretendere di fare cose molto impegnative, soprattutto con grafica e filmati.
Senza dimenticare che AVLinux è comunque un sistema operativo Debian che ci può consentire di fare tutte le cose che fa un computer al di fuori della multimedialità: basta caricarvi il software.
AVLinux è dotato di un ricco e chiaro manuale, purtroppo solo in lingua inglese. Ne possiamo scaricare una versione PDF dallo stesso indirizzo http://www.bandshed.net/avlinux/ ma, se installiamo il sistema, ne avremo a disposizione una copia raggiungibile dal menu delle applicazioni.
Come per tutte le distro Linux l’immagine ISO può essere masterizzata su DVD o inserita in una chiavetta USB avviabile e da qui essere provata in versione live oppure installata (su computer, su chiavetta o su disco esterno) seguendo una procedura guidata a prova di errore: basta grande attenzione nella scelta del luogo dove fare l’installazione.
Per fruire della live occorre inserire come nome utente la parola isotester e come password avl64 (o avl32 se siamo sulla versione a 32 bit).
L’installazione porta con sé il meglio del software libero nel campo della multimedialità, a mio avviso con alcune imperdonabili assenze basiche (lilypond, rosegarden e qsynth): possiamo comunque rimediare subito con il gestore di programmi previo upgrade dell’apt con AVLinux Assistant che troviamo nel menu delle applicazioni.
Sempre con AVLinux Assistant, attraverso Add New System Locales, possiamo scegliere la nostra lingua preferita per l’interfaccia di sistema.
Spulciando nel mio blog si trovano molte indicazioni su come arricchire il ventaglio delle applicazioni disponibili e se vogliamo recuperare in AVLinux qualche software che gira solo su Windows teniamo presente che AVLinux è per default dotato di Wine.
Se qualche applicazione gira su Java (ad esempio impro-visor) si tenga presente che il runtime Java (JRE) non è installato per default ma occorre installarlo.
Infine AVLinux risolve al meglio la coesistenza dei server audio Pulseaudio e Jack mantenendo il primo attivo in collegamento con il secondo: in tal modo è scongiurato il pericolo di mutismi inaspettati.
Buona creatività con AVLinux.

Intelligenza artificiale per l’improvvisazione musicale

Contrariamente a quanto ci potrebbe far pensare il termine “improvvisazione”, l’improvvisazione musicale è una difficile arte che richiede doti non comuni di sensibilità musicale e orecchio e la conoscenza ed il rispetto di ben definite regole sull’armonizzazione dei suoni. Infatti, a meno che si voglia fare della punk music per chi la gradisce e vuole essere a tutti i costi diverso dagli altri, la musica, sia essa composta e scritta attraverso una serie di tentativi e organizzata in forme particolari sia essa improvvisata dal vivo con uno strumento, deve essere innanzi tutto gradevole ed appagante per l’ascoltatore. Senza dimenticare che, molto spesso, l’unico ascoltatore è lo stesso improvvisatore che si diverte un sacco nel creare e sentire ciò che sta creando.
Altra cosa da sfatare è la diffusa convinzione che l’improvvisazione sia appannaggio della sola musica jazz. Vero è che la musica jazz è per sua natura votata all’improvvisazione e ne è fertilissimo terreno di coltura ma non dimentichiamo che tra i più grandi improvvisatori annoveriamo Mozart, Chopin, Liszt, Paganini, ecc. che non hanno mai avuto nulla a che vedere con il jazz.
Peraltro molta musica classica che oggi leggiamo sugli spartiti altro non è che la trascrizione di improvvisazioni, origine che riecheggia negli appellativi con cui definiamo queste composizioni: toccata, ricercare, fantasia, tiento, improvviso, preludio, ecc. Per non parlare delle così dette cadenze previste praticamente in tutti i concerti per strumento solista e orchestra, spesso composte dallo stesso autore ma destinate anche a far sì che l’interprete abbia uno spazio di improvvisazione nell’ambito del concerto.
Tra i software che ci aiutano a fare musica ve ne sono che generano linee melodiche accostando casualmente note e durate sulla base di predefiniti giri armonici. Il più famoso di tutti penso sia Band-in-a-Box della PG Music.
Ma su un blog dedicato al software libero è d’obbligo dare la preferenza a Impro-Visor.
Innanzi tutto perché è un software libero distribuito sotto licenza GNU.
In secondo luogo perché è un software didattico: non solo produce improvvisazioni ma ci aiuta a capire come si fanno.
In terzo luogo perché è un prodotto scientifico ed è uno strumento di vera e propria intelligenza artificiale applicata alla composizione musicale.
Visto che la documentazione manca un tantino di organicità e aggiornamento ed è tutta in lingua inglese, ho ritenuto utile proporre l’allegato manualetto sull’ultima edizione del software rilasciata lo scorso luglio come guida almeno per un suo utilizzo di base.
Al solito si tratta di un file in formato PDF liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

impro-visor

Rosegarden come DAW

Nel dicembre 2015 ho pubblicato su questo blog un articolo sul software libero Rosegarden, allegandovi un manualetto che illustra l’utilizzo di questo software come sequencer MIDI.
Già a quel tempo Rosegarden era qualche cosa di più di un sequencer MIDI, ma ho limitato il manuale a questa sola sua funzione innanzi tutto perché per gli amici che insistono ad usare solo il sistema operativo Windows Rosegarden è semplicemente – e purtroppo è ancora così – un sequencer MIDI e, in secondo luogo, perché, a quel tempo, le sue potenzialità di trattamento audio disponibili per il sistema operativo Linux non erano al livello raggiunto in seguito.
A quel tempo mi riferivo alla versione 14 di Rosegarden, che non poteva essere definita una vera e propria Digital Audio Workstation. Oggi è disponibile la versione 17.12.1, rilasciata nel febbraio 2018, che assomiglia di più ad una vera e propria Digital Audio Workstation.
Dal momento che continua a mancare documentazione in lingua italiana per l’uso di questo gioiello del software libero, ho ritenuto di proporre l’allegato manualetto che descrive Rosegarden nella sua completezza.
Purtroppo questa versione del manuale non può interessare coloro che utilizzano il sistema operativo Windows, per i quali vale sempre il precedente manuale sulla versione 14 limitata al MIDI.
Invito tuttavia anche loro a leggere il nuovo manuale qui proposto. Basta poco, infatti, per installare di fianco a Windows un sistema Linux che dia modo di sfruttare in pieno le potenzialità di Rosegarden.
Come sempre, il manuale è liberamente scaricabile, stampabile e distribuibile.

rosegarden_daw