Addio 32 bit

Ubuntu 16.04, che sarà rilasciato il prossimo aprile, sarà l’ultimo che affiancherà alla versione a 64 bit la versione a 32 bit.
Nel mondo Linux si è avuto da tempo il precedente Chakra Arch Linux, che ha preso la decisione di abbandonare l’architettura a 32 bit già nel 2012 suscitando un vespaio di critiche: tale decisione fu infatti ritenuta di totale incoerenza con il concetto “linux per tutti” che caratterizza questo mondo. E, nel 2012, mi pare non si trattasse di critiche infondate.
Quattro anni dopo, peraltro di fronte ad una versione, la 16.04 di Ubuntu, che sarà una LTS e sarà cioè supportata e aggiornata per altri quattro anni, direi che non c’è proprio nulla da dire.
Del resto, se guardiamo al mondo Windows o Mac, le attenzioni verso l’architettura a 32 bit riguardano ormai il minimo di correttezza nei confronti di chi aveva acquistato sistemi operativi basati su quell’architettura.
Infine occorre considerare che software a 64 bit se ne trova parecchio e che anche software originariamente ed ancora basato sull’architettura a 32 bit gira molto bene anche su sistemi a 64 bit.
Forse troviamo qualche problemino nel mondo Linux, dove, per far girare su un 64 bit software a 32 bit, qualche volta dobbiamo smanettare un po’ per aggiustare le dipendenze: speriamo che il 64 bit di Ubuntu 16.04, in questo senso, sia migliore di Ubuntu 14.04 e precedenti.
Così ci dobbiamo preparare a dare l’addio al 32 bit e viene voglia di farlo subito.
Ma vediamo innanzi tutto cosa vuol dire.
Lavorare a 64 bit piuttosto che a 32 bit significa semplicemente poter accedere a una memoria RAM enormemente superiore, con il risultato di poter eseguire programmi sempre più impegnativi dal punto di vista dell’occupazione di memoria o di poter eseguire programmi meno impegnativi con velocità e scioltezza più elevate.
Perché i vantaggi del lavorare a 64 bit siano avvertibili dobbiamo però averla, la memoria RAM.
Se il nostro computer è non troppo giovane e di fascia media probabilmente avrà attorno a 2 GB di RAM: con questa dimensione non noteremo alcuna differenza tra il lavorare con un sistema operativo a 64 bit e il lavorare con un sistema operativo a 32 bit.
Per entrare in una zona grigia, dove forse si comincia a notare la differenza, dobbiamo avere a disposizione almeno 4 GB di RAM.
Se abbiamo a disposizione oltre 4 GB, con il sistema a 64 bit è un’altra vita.
Comunque, dal punto di vista della RAM che abbiamo a disposizione, se muore il 32 bit non abbiamo problemi a passare al 64 bit.
Il problema vero è il processore: se, anche indipendentemente dalla sua architettura, può lavorare solo a 32 bit, esso non potrà funzionare con un sistema operativo a 64 bit.
Prima di avventurarci a caricare un sistema a 64 bit dobbiamo pertanto sapere se il nostro processore lo può reggere.
Un computer di fascia media acquistato di recente dovrebbe essere senz’altro già pronto per il 64 bit; anzi, con ogni probabilità, ha già montato un Windows a 64 bit ed allora la risposta ce l’abbiamo già.
Di fronte ad un computer non giovane, con un sistema operativo Windows imballato che si inceppa ogni due per tre, ci potrebbe venire voglia di installare un bel sistema Linux a 64 bit ed allora la curiosità si giustificherebbe.
Se usiamo un sistema operativo Linux – che, come sempre ricordo, è il migliore di tutti – basta che apriamo il terminale e scriviamo il comando lscpu; nella seconda riga della risposta, intitolata CPU op-mode, troviamo ciò che cercavamo: se c’è scritto solo 32-bit vuol dire che il nostro processore può lavorare solo a 32 bit, se c’è scritto 32-bit, 64-bit vuol dire che il nostro processore può lavorare anche a 64 bit, ecc.
Se usiamo un sistema operativo Mac dobbiamo andare nel menu Apple -> Informazioni su questo Mac -> Più informazioni -> Hardware -> Nome del processore; ottenuto il nome del processore andiamo su Internet e vediamo di capirci qualche cosa.
Se usiamo un sistema operativo Windows evitiamo di perdere tempo con i vari suggerimenti che troviamo in rete o sul sito della stessa Microsoft, tra cui addirittura quello di andare a sfrugugliare nel registro di sistema: in questo modo sono arrivato a scoprire che un processore Intel Core2 Duo, notoriamente adatto anche per sistemi a 64 bit, può supportare solo il 32 bit. Più semplicemente, seguendo i vari percorsi inventati nelle varie edizioni di Windows, accertiamo tra le risorse di sistema il nome del processore e poi andiamo su Internet.
Se poi, rimanendo in campo Windows, l’informazione ci interessa solo per sapere se possiamo upgradare il sistema operativo Windows a 32 bit che già abbiamo, mamma Microsoft ci mette a disposizione il programma Windows 7 Upgrade Advisor che rimedia al casino citato prima.
Altra opportuna verifica, ad evitare di crearci problemi inutili, quella sul sistema operativo in uso: potremmo infatti avere già un sistema a 64 bit senza saperlo.
Questa verifica è semplicissima. In Windows basta aprire il Pannello di Controllo e andare su Sistema e troviamo la descrizione del sistema operativo: se è presente in qualche modo la sigla x64 significa che abbiamo già un sistema a 64 bit. In Linux e Mac OS X basta digitare nel terminale il comando uname -a: se nella risposta compaiono sigle come i386, i486, i586, i686 vuol dire che abbiamo installato un sistema a 32 bit; se nella risposta compare la sigla x86_64 vuol dire che abbiamo installato un sistema a 64 bit.
Una volta dotati di un sistema a 64 bit potremo farvi girare anche vecchi programmi a 32 bit.
Se ci dilettiamo a fare noi stessi programmi, ricordiamo tuttavia che un eseguibile da noi compilato su un sistema a 64 bit non gira su un sistema a 32 bit.
Ovviamente, invece, script o bytecode tipo Python, Java e quant’altro viene interpretato, ovunque sia stato scritto, gira dove trova l’interprete.
Buon 64 bit.